
- Su 18 Giugno 2018
- In Pacchetto per Gruppi
- Tags: Pellegrinaggi, Turismo Religioso, Viaggi Religiosi
Turismo Religioso, Pellegrinaggi e Viaggi Religiosi – Puglia e Basilicata
Giorno 1°
Al mattino, partenza dalla località prescelta. Incontro con l’accompagnatore e inizio del tour in direzione della Puglia.
Pranzo libero lungo il percorso.
In serata arrivo a SAN GIOVANNI ROTONDO
Sistemazione nelle camere riservate in hotel :
SANTA MESSA ORE 16:30/18.00 NEL SANTUARIO
Giorno 2°
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per visite individuali. Possibilità di visitare liberamente la Chiesa di Padre Pio.
Proposta di Menù in ristorante tipico del centro storico:
• Primo
• Secondo + Contorno
• Frutta
• 1/2 Acqua
• 1/2 Vino
SANTA MESSA ORE 16:30/18.00 NEL SANTUARIO
CENA IN HOTEL
Pernottamento
Giorno 3°
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di BARI.
Alle ore 09:30 Incontro con la GUIDA e visita di BARI
• Il tour inizia visitando le attrazioni principali della città vecchia come la Basilica di San Nicola e la sua preziosa Cripta, l’antica Cattedrale di San Sabino e il millenario Castello Normanno Svevo.
• Il tour prosegue attraversando le caratteristiche stradine del borgo antico, dove le signore preparano ancora la pasta in casa, i bambini giocano all’aperto e la gente cucina in ogni angolo.
• Il tour termina scoprendo la moderna parte francese della città con i suoi importanti teatri, le lussuose strade dello shopping, il famoso lungomare monumentale, il mercato del pesce e le vivaci piazze dove si possono degustare prodotti tipici pugliesi.
Proposta di Menù in ristorante tipico del centro storico:
• Primo
• Secondo + Contorno
• Frutta
• 1/2 Acqua
• 1/2 Vino
Partenza in direzione di ALBEROBELLO.
Visita ad Alberobello
• Incontro con la guida presso il parcheggio dei bus di Alberobello;
• Visita della zona Monumentale Rione Aia Piccola: percorrendo alcune stradine che compongono questo quartiere con circa 400 trulli, osserveremo i trulli da vicino e visiteremo, se possibile, uno di questi dall’interno. Prima di lasciare il quartiere, passaggio dal Museo del Territorio, già Casa Pezzolla (la visita interna non è prevista);
• Belvedere: terrazzino panoramico dal quale ammireremo il quartiere Rione Monti;
• Visita della zona Monumentale Rione Monti: percorrendo una delle Vie più caratteristiche che compongono questo quartiere con circa 1000 trulli, raggiungeremo la parte più alta dove è situata la Chiesa di Sant’Antonio;
• Visita della Chiesa Sant’Antonio: visiteremo la celebre Chiesa a Trullo dall’interno;
• Tempo libero: la zona Monumentale Rione Monti offre la possibilità di visitare liberamente i trulli adibiti a negozi di souvenir, botteghe di artigiani, bar, ristoranti …
Fine dei servizi.
Il percorso suddetto ha una durata di circa 1h e 30 min./ 2h.
Al temine proseguimento per MATERA, prossima Capitale Europea della Cultura 2019.
SANTA MESSA ORE 18:00/18.30 NEL SANTUARIO
Sistemazione nelle camere riservate in hotel:
CENA IN HOTEL
Pernottamento
Giorno 4°
Prima colazione in hotel.
Incontro con la GUIDA alle ore 09:30 in PIAZZA VITTORIO VENETO a Matera
Cosa Vi attende:
Esplorare i Sassi di Matera, sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, scopri un incredibile insediamento nella roccia perfettamente inserito nell’ecosistema e nel territorio circostante. I sassi offrono al visitatore uno spaccato sulla vita di popolazioni antichissime che abitarono questa regione sin dai tempi del Paleolitico.
Descrizione del Tour:
• Incontro con la guida in p.zza Vittorio Veneto, sosta al monumento dei caduti Matera è la prima città del Mezzogiorno ad insorgere contro i nazisti e per questo insignita della Medaglia d’argento al valor militare e della Medaglia d’oro al valor civile.
Il 21 settembre 1943, giorno dell’insurrezione di Matera, il popolo materano si ribella contro l’oppressione esercitata dall’occupazione nazista. Undici persone trovano la morte a seguito dei mitragliamenti tedeschi in ritirata. La giornata raggiunge il suo culmine con la feroce rappresaglia nazista che costa la vita ad altre 15 persone, sia civili che militari, fatte saltare in aria nel “palazzo della milizia”.
• Visita alla chiesa rupestre del Santo Spirito;
• Proseguiremo il tour da via del Corso per arrivare alla piazza omonimo della Chiesa di San Francesco d’Assisi: bellissima chiesa in stile barocco-leccese edificata su un’antica cripta ipogea;
• Il tour prosegue per piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile;
• Via Duomo: principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di Suso;
• Cattedrale di S. Maria della Bruna: costruita in stile romanico – pugliese, sorge sul punto più alto e antico della città, denominato “Civita”;
• La Casa Grotta Tipicamente arredata, dove si trova un meseo dedicato alla popolazione rurale e che illustra la realtà del libro “Cristo si è fermato ad Eboli”
• Durante la camminata ci sarà tempo visionare una bottega di artigianato locale.
Proposta di Menù in ristorante tipico del centro storico:
• Primo
• Secondo + Contorno
• Frutta
• 1/2 Acqua
• 1/2 Vino
Nel pomeriggio visita guidata delle Chiese Rupestri nel Parco della Murgia Materana.
Cosa Vi attende: Escursione guidata per esplorare il Parco della Murgia materana, detto anche Parco Storico Naturale delle Chiese Rupestri. Passeggiando lungo il sentiero verrete colpiti dal fascino del Parco, inciso nelle gravine, con zone coltivate e qualche sopravvivenza della macchia mediterranea. Durante l’escursione avrete di fronte a Voi uno spettacolo unico che i Sassi regalano.
Durante l’escursione visiterete due chiese rupestre:
• Cripta rupestre di San Falcione con un bellissimo affresco raffigurante La presentazione di Gesù al tempio
Chiesa rupestre della Madonna delle Tre Porte con la presenza di affreschi di notevole valore artistico e storico databili tra il XII ed il XVII secolo
SANTA MESSA ORE 18:00/18.30 NEL SANTUARIO
Rientro in hotel
CENA IN HOTEL
Pernottamento
Giorno 5°
Prima colazione in hotel. Partenza per MONTE SANT’ANGELO. Visita libera del santuario.
SANTA MESSA ORE 11:00/11.30 NEL SANTUARIO
Proposta di Menù in ristorante tipico del centro storico:
• Primo
• Secondo + Contorno
• Frutta
• 1/2 Acqua
• 1/2 Vino
Nel pomeriggio partenza per LANCIANO, meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico. Città di antica tradizione, fu capoluogo dei Frentani e poi municipio romano; ebbe il titolo di città nel 1212 per volere di Federico II di Svevia. Visita libera.
Sistemazione nelle camere riservate in hotel :
Pernottamento
Giorno 6°
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Sosta a MACERATA per la visita libera allo sferisterio, al centro storico e al Duomo. Pranzo libero. In serata rientro alla località di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE
Sistemazione in Hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma – Prime colazioni a buffet – Escursione giornaliera – Tasse, I.V.A. – Accompagnatore per tutta la durata del tour – Ingressi per tutta la durata dei tour – Pranzi ove menzionati;
LA QUOTA NON COMPRENDE
Bevande – Quanto non indicato – Tassa di soggiorno (ove previsto) Bus o mezzo di Trasporto .
Facilitazioni:
1 gratuità in camera singola ogni 30 persone paganti.