- Su 21 Maggio 2020
- In Non categorizzato
- Tags: bonus Vacanza, bonus vacanza basilicata, Bonus vacanza matera, Tax Credit
Bonus Vacanze o Tax Credit : fino a 500 euro per famiglia
Il Bonus Vacanze è uno dei provvedimenti del Decreto Rilancio. Finanziato con il fondo per la promozione del turismo in Italia, pari a 30 milioni di euro per il 2020, il beneficio avrà i seguenti importi:
500 euro per le famiglie composte da più di 2 persone;
300 euro per i nuclei familiari composti da due persone;
150 euro per i nuclei composti da una sola persona.
Di seguito le caratteristiche e i requisiti del bonus:
beneficio riservato ai nuclei familiari con un reddito ISEE inferiore a 40 mila euro;
importo destinato al pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive;
bonus utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020;
il credito può essere utilizzato da un solo componente del nucleo famigliare (in sostanza se ad esempio viene utilizzato dalla moglie, il marito non potrà richiederlo nuovamente);
importo utilizzabile all’80% in forma di sconto sul corrispettivo dovuto (anticipato dalle strutture ricettive presso i quali la spesa è stata sostenuta) e per il 20% in forma di detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi 2021.
Dove si può utilizzare il bonus vacanze?
Il bonus è utilizzabile per i soggiorni trascorsi in:
strutture turistico-ricettive (ad esempio alberghi, hotel, residence, villaggi e campeggi);
bed&brekfast;
agriturismo.
Esempio di applicazione del bonus vacanze
La tua famiglia è composta da 4 persone e avete prenotato un soggiorno, ad esempio, per un valore complessivo di 1.500 euro.
Avendo diritto ad un bonus di 500 euro, con l’80% di questo importo anticipato dalla struttura ricettiva, pagherai di tasca tua 1.100 euro.
Potrai poi recuperare i 100 euro residui, 20% di 500 euro, nella dichiarazione dei redditi 2021, scontando l’importo dalle imposte da versare per il 2020.
Come richiedere il bonus vacanze
Per richiedere il bonus vacanze:
l’importo per il soggiorno deve essere versato alla struttura turistico ricettiva in un’unica soluzione;
il pagamento deve essere documentato da fattura elettronica o documento commerciale, nel quale è indicato il codice fiscale del soggetto che intende fruire del bonus;
il pagamento del servizio deve avvenire senza l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici diversi da agenzie di viaggio e tour operator (in sostanza non puoi acquistare il soggiorno tramite Booking.com, per esempio). ( Può essere Utilizzato solo ed Esclusivamente in Agenzia di Viaggio e tour operator a seguito di una prenotazione di un Pacchetto Vacanza )
Le regole di dettaglio per la fruizione del bonus, come il perimetro dei nuclei famigliari da prendere in considerazione, verranno stabilite con un provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate.
Le strutture turistico ricettive, poi, otterranno il rimborso del bonus anticipato ai clienti sotto forma di credito di imposta che potrà essere:
utilizzato in compensazione F24;
ceduto ai propri fornitori di beni e servizi ovvero ad altri soggetti privati;
ceduto a istituti di credito o intermediari finanziari in modo da diventare denaro liquido.