Da Matera alla Magna Grecia: in 5 giorni e 4 notti potrai viaggiare indietro nel tempo partendo da un salto nel passato tra i Sassi di Matera, habitat rupestre dove il tempo sembra essersi fermato, per poi scoprire le due più importanti colonie Magno Greche : Metaponto e Policoro. Visita di Santa Maria d’Anglona o della Rabatana di Tursi.
Scopri le città di Matera, Metaponto e Policoro
Goditi il tuo viaggio a bordo del nostro confortevole minivan climatizzato
Il tour consentirà un tuffo nel passato per esplorare le più remote tradizioni delle Magna Grecia e le sue influenze nelle città indicate.
Visita guidata, a scelta di Santa Maria d’Anglona o della Rabatana di Tursi
In Dettaglio:
Giorno 1 –Matera
Arrivo in Aeroporto a Bari e trasferimento a Matera. Sistemazione in Hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 2 – Matera
Colazione in Hotel.
Gran tour della Città dei Sassi (Join in – 3h):
Pranzo Libero.
Visita al Palombaro Lungo: la più grande cisterna idrica della città di Matera, scavata nella centralissima Piazza Vittorio Veneto, e fa parte, insieme alla Chiesa Rupestre di Santo Spirito, del complesso degli Ipogei della stessa piazza.
Tour del Parco Murgia e delle Chiese Rupestri (Join in): L’escursione al Parco delle Chiese Rupestri è una esperienza bella e particolare che coinvolge adulti e bambini. Attraverso questo percorso potete immedesimarvi nella storia che caratterizza questo luogo, dalla preistoria all’età del bronzo, fino al medioevo. Su Murgia Timone, percorrendo i sentieri battuti sin dal neolitico, ove hanno preso forma i primi insediamenti umani della preistoria, si visiteranno i resti di una primitiva sepoltura e le antiche tracce del villaggio neolitico.
Durante il tour si visiterà:
Pernottamento in Hotel.
Giorno 3 – Cripta del Peccato Originale e Metaponto
Colazione in Hotel.
Transfer per raggiungere la Cripta del Peccato Originale, un eccezionale oratorio, il quale rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia.
Pranzo libero.
Trasferimento a Metaponto per la visita del Museo Archeologico, del Parco Archeologico e delle Tavole Palatine: uno dei centri più antichi e importanti della Basilicata, una delle prime città costruite dagli antichi Greci quando, intorno al VII secolo a. C., iniziarono a colonizzare il Sud Italia. Situata sulla costa Ionica tra i fiumi Bradano e Basento, Metapontum è stata per secoli un simbolo della cultura ellenica e ancora oggi sono vivi i segni della grandiosità del suo passato.
Rientro a Matera, Cena libera e pernottamento in Hotel.
Giorno 4 – Policoro e Santa Maria d’Anglona/Rabatana di Tursi
Colazione in Hotel.
Transfer per raggiungere Policoro per visita del Museo Archeologico e del Parco Archeologico: un’incantevole località di mare sulla costa jonica, a pochi chilometri da Matera. Le sue origini molto antiche sono testimoniate nel Museo Nazionale della Siritide e nelle due antiche città di Siris ed Herakleia.
Pranzo libero.
Opzione 1:Trasferimento sulla collina d’Anglona e visita del santuario di Santa Maria d’Anglona: L’importanza principale di questo bellissimo santuario medievale è quella di essere l’unica testimonianza dell’esistenza della città di Anglona, la più importante di quest’area durante il Medioevo. La chiesa sorge su un colle ed è una delle più belle della Basilicata. Dopo essere stata dichiarata nel 1931 monumento nazionale, negli anni Settanta la Soprintendenza per i Beni artistici della Basilicata ha avviato una vasta opera di restauro all’interno della chiesa. Di particolare interesse artistico è il complesso degli affreschi che si trovano al suo interno, molto belli e ricoperti in alcune parti di stucchi che ne hanno minato l’antico splendore. Particolarmente difficile è la datazione delle origini della chiesa stessa che pare siano precedenti al 1100.
Opzione 2:Trasferimento a Tursi, per visitare il quartiere più significativo di questo borgo lucano, la Rabatana: situata a nord-est del paese su una collina argillosa a 350 m. circa sul livello del mare e proprio per la sua intricata costituzione, basata su un contorto dedalo di vie e vicoli, il quartiere testimonia l’incredibile espansione dell’Islam in questa parte della regione. L’origine del suo nome deriva dall’arabo “Rabad”, che significa borgo. Le abitazioni conservano l’antica architettura, le strade sono in pietra. Nella parte più antica del borgo della Rabatana, attualmente disabitata, è ubicata la chiesa di Santa Maria Maggiore, eretta inizialmente nel IX secolo da un gruppo di monaci basiliani e poi ricostruita sul vecchio edificio attorno al 1546.
Giorno 5 – Matera-Bari
Colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto.
Recesso: le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via mail all’indirizzo info@martulliviaggi.com
Cancellazione:
Clicca qui e contattami direttamente