Il boom del Cicloturismo a Matera
“Complici la pandemia e poi il bonus del governo Conte, sono stati sempre di più gli italiani che si sono convertiti alle due ruote anche per le vacanze. Il cicloturismo l’anno scorso è stato favorito, in particolare, dal boom delle bici elettriche, quintuplicate negli ultimi cinque anni: su 2 milioni di mezzi venduti nel 2020, le muscolari sono state 1,7 milioni (+12%) e le e-bike 280 mila (+44%)” . E quest’anno – conferma Sebastiano Venneri di Legambiente – si sta assistendo a un altrettanto record.
I vantaggi di usare le bici, muscolari ed elettriche, sono evidenti sia dal punto di vista ambientale che economico. Un mezzo ad emissioni zero come la bicicletta, il cui uso fa anche bene alla salute, genera un indotto pari a 7,6 miliardi di euro l’anno.
Una cifra che porta a quasi 12 miliardi di euro il valore attuale del Prodotto Interno Bici (PIB), vale a dire il volume creato da chi si sposta sulla sella, dalla produzione di biciclette sino alle vacanze vissute sul sellino.
Secondo le attuali statistiche, ogni anno in Italia 1,85 milioni di persone percorre itinerari cicloturistici e 4,18 milioni di persone la noleggiano sul posto dopo essere arrivato a destinazione o la portano con sè.
A questi vanno aggiunti gli oltre 700.000 ciclisti urbani che usano ogni giorno le due ruote sui percorsi casa-lavoro e che portano il totale a circa 6,73 milioni.
Tuttavia, in Italia non siamo ancora a livello di altre nazioni europee anche per una rete ciclabile ancora insufficiente nonostante la crescita registrata. Da noi sono stimate circa 440 biciclette ogni 1.000 abitanti, mentre in Germania e nei Paesi Bassi il rapporto è quasi di 1 a 1.
In questo contesto organizziamo numerosi tour ed eventi che promuovo l’uso di bici elettriche, come il nostro tour in e bike per i Sassi di Matera o il nostro tour in e bike nella murgia Materana. Per queste e tante altre informazioni, compila il form di questa pagina e verrai contattato il prima possibile!