Pacchetto Festa della Bruna 2025
Descrizione
Pacchetto Festa della Bruna 2025
Scopri il nostro pacchetto Festa della Bruna 2025, un'esperienza unica che ti porterà nel cuore della tradizione lucana. Dal 2 al 7 luglio 2025, vivi sei giorni indimenticabili tra i Sassi di Matera e le meraviglie della Puglia.
Il Tour Festa della Bruna che Stavi Cercando
Il nostro tour Festa della Bruna include accesso esclusivo alla celebrazione più autentica del Sud Italia. Dal 1389, ogni 2 luglio Matera celebra la tradizione Bruna Matera con il famoso "strappo" del carro trionfale, un evento che coinvolge migliaia di partecipanti in un'esplosione di fede e folklore.
Viaggio Organizzato Matera: La Tua Esperienza Completa
Questo viaggio organizzato Matera ti offre un itinerario perfetto tra Basilicata e Puglia. Inizierai con l'esplorazione dei Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO, guidato da esperti locali che sveleranno i segreti di questa città millenaria. Proseguirai verso Alberobello tra i caratteristici trulli, Ostuni la città bianca, e le suggestive chiese rupestri di Gravina.
Vacanza Matera 2025: Itinerario e Tappe
La tua vacanza Matera 2025 ti porterà alla scoperta di:
Matera e i Sassi Arrivo e immersione nei Sassi di Matera con tour delle case-grotta e chiese rupestri. Visita esclusiva alla Fabbrica del Carro della Bruna.
Alberobello e i Trulli Escursione ad Alberobello, capitale dei trulli pugliesi, con passeggiata nel Rione Monti e degustazione di prodotti tipici.
Ostuni città bianca Scoperta di Ostuni, la perla bianca della Puglia, con visita al centro storico e esperienza in masseria con degustazione formaggi.
Festa della Bruna Il gran giorno del 2 luglio: partecipazione completa ai rituali della festa con posto riservato per lo "strappo" del carro.
Gravina e Altamura Ultima tappa tra le chiese rupestri di Gravina in Puglia e i forni storici di Altamura, città del pane DOP.
Il pacchetto Festa della Bruna 2025 è riservato a gruppi selezionati con minimo 15 partecipanti per garantire un'esperienza autentica e coinvolgente.
Prenota il Tuo Pacchetto Festa della Bruna 2025
Non perdere l'opportunità di vivere la tradizione Bruna Matera da protagonista in compagnia di altri appassionati di cultura e tradizioni del Sud Italia.
Località
Attrezzatura consigliata
-
Highlights
- Sassi di Matera UNESCO - Scopri la città patrimonio dell'umanità con guide esperte
- Fabbrica del Carro Trionfale - Entra nel cuore della tradizione artigianale in cartapesta
- Processione dei Pastori - Vivi l'alba magica tra i Sassi con canti e tradizioni millenarie
- Carro della Bruna - Ammira da posti riservati il maestoso simbolo della festa
- Lo Spettacolare "Strappo" - Partecipa al momento culminante della tradizione popolare
- Trulli di Alberobello - Esplora il borgo fiabesco patrimonio UNESCO
- Degustazioni Autentiche - Formaggi di Ostuni e pane DOP di Altamura
- Gravina Rupestre - Scopri chiese scavate nella roccia e il ponte acquedotto
Cosa include
-
6 notti Nessun risultato
- Sistemazione: 5 pernottamenti in camera doppia
- Pasti: n. 5 colazioni; Degustazione presso Masseria ad Ostuni; Degustazione presso Forno Tipico ad Altamura – N.B. Comunicare eventuali allergie o intolleranze alimentari
- Guida/Accompagnatore: per tutta la durata del tour (n. 5 giorni)
- Tour: Matera, Alberobello, Altamura e Gravina
- Esperienze: Mozzarella Experience; Festa della Bruna
- Assistenza: Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
- Transfer: da/per Bari Apt + tutti i trasferimenti necessari per le escursioni in programma (effettuati in Minibus 24 posti o Bus 51 posti)
- Transfer inclusi
Cosa non include
- Tassa di soggiorno: €2,00 a persona a notte (max 3 notti – dai 13 anni in su)
- Viaggio A/R: non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa
- Da pagare sul posto: eventuali mance, spese di carattere personale, €10 per ingressi durante le visite guidate
- Assicurazione (facoltativa)
- Tutto ciò non menzionato nel paragrafo “Cosa Include”
Altre opzioni
Programma
Arrivo all'aeroporto di Bari con transfer collettivo per Matera. Check-in in hotel e tempo libero per iniziare a respirare l'atmosfera unica della città patrimonio UNESCO. Primo contatto con i suggestivi Sassi illuminati al tramonto.
Tour guidato completo di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, alla scoperta di storia e leggende. Visita esclusiva alla Fabbrica del Carro per ammirare il maestoso Carro Trionfale in cartapesta, simbolo di devozione e arte artigianale realizzato ogni anno da maestri locali.
Escursione nella "Città Bianca" di Ostuni con degustazione di formaggi tradizionali in masseria autentica. Visita ad Alberobello tra i famosi trulli patrimonio UNESCO: Rione Monti, Rione Aia Piccola, Casa d'Amore e la Chiesa a Trullo di Sant'Antonio nel punto più panoramico della città.
Scoperta di Altamura, famosa per il pane DOP cotto a legna e la Cattedrale federiciana, con visita al panificio tipico e degustazione. Esplorazione di Gravina in Puglia, città sospesa tra roccia e storia, con il suo caratteristico ponte acquedotto e le suggestive chiese rupestri scavate nella pietra.
Il giorno più atteso! Processione dei pastori all'alba tra i Sassi con l'antico quadro della Madonna. Nel pomeriggio, il maestoso Carro Trionfale percorre le vie storiche fino a Piazza Duomo, scortato dai Cavalieri della Bruna. Assistenza ai tre giri rituali da postazione riservata al Bar Movado, culminando con lo spettacolare "strappo" e i fuochi d'artificio sulla Murgia.
Dopo la colazione e il rilascio delle camere, transfer per l'aeroporto di Bari. Partenza con il cuore pieno di emozioni e la memoria di un'esperienza unica tra fede, tradizione e bellezze del Sud Italia.
Informazioni utili
• Fino all’8° gg prima dell’arrivo cancellazione GRATUITA
• Dal 7° gg prima dell’arrivo verrà trattenuto il 30% dell’intero importo
• Dal 3° gg prima dell’arrivo o in caso di NO-SHOW verrà trattenuto il 100% dell’intero importo
• Per pacchetti di più giorni, in caso di partenza anticipata verrà richiesto il pagamento totale del pacchetto
Prezzo: A partire da €50 a persona.
L'assicurazione annullamento viaggio è disponibile su richiesta e offre una copertura aggiuntiva per proteggere la tua prenotazione in caso di imprevisti che ti costringano a cancellare il viaggio. Questa opzione ti offre la tranquillità di poter recuperare parte dei costi in caso di necessità, garantendo una maggiore flessibilità e sicurezza durante la pianificazione del tuo viaggio.
Per maggiori dettagli sui termini, le condizioni e i costi dell'assicurazione annullamento viaggio, ti invitiamo a contattarci direttamente. Il nostro team sarà lieto di assisterti e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Prolunga la tua vacanza e organizza con noi il tuo soggiorno a Matera, in grotta, con prezzi a partire da €90 a persona a notte
-
Domande frequenti
La Festa della Bruna è l'evento più importante e atteso dell'anno a Matera, una tradizione che si tramanda da oltre 600 anni. È un'esplosione unica di fede, folklore e tradizione che culmina con il maestoso Carro Trionfale in cartapesta e il suggestivo "strappo" finale. La festa unisce devozione religiosa, arte artigianale e partecipazione popolare in un'esperienza irripetibile che rappresenta l'anima autentica della città dei Sassi.
Il pacchetto di 6 giorni/5 notti include: transfer da/per l'aeroporto di Bari, sistemazione in hotel, tour guidato completo dei Sassi di Matera, visita esclusiva alla Fabbrica del Carro dove nasce il Carro Trionfale, posti riservati per assistere al Trionfo del Carro, escursioni ad Alberobello, Ostuni, Altamura e Gravina in Puglia con degustazioni tipiche. Un'esperienza completa per vivere la tradizione e scoprire le bellezze della Puglia e Basilicata.
La processione dei pastori inizia prima dell'alba del giorno della festa, attraversando i caratteristici Sassi di Matera. I pastori portano l'antico quadro della Madonna accompagnati da scoppi di botti e canti popolari tradizionali. Questa processione notturna crea un'atmosfera magica e spirituale, immergendo i partecipanti in un rituale millenario che si svolge in uno scenario UNESCO unico al mondo.
Lo "strappo" è il momento più emozionante della Festa della Bruna: dopo che il sontuoso Carro Trionfale ha compiuto i rituali tre giri in Piazza Duomo e il "Saluto" alla città, la folla festante distrugge spettacolarmente il carro per portarsi a casa un pezzo di cartapesta come reliquia di buon auspicio. È un momento di partecipazione collettiva che rappresenta il trionfo della tradizione popolare e della condivisione comunitaria.
Il pacchetto offre un tour completo della Puglia e Basilicata: visita ai trulli di Alberobello patrimonio UNESCO, degustazione di formaggi in una masseria di Ostuni, scoperta del famoso pane DOP di Altamura con visita al panificio, esplorazione di Gravina in Puglia con il suo suggestivo ponte acquedotto e le chiese rupestri. Un viaggio che combina tradizioni culinarie, architettura storica e paesaggi mozzafiato.
Recensioni
Verifica la disponibilità
Esplora altre possibilità
-
LnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImEwNDZiNTZkZmMzMzQ1MmJjNjhhODcxYWViMWM4MTg1Il0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAxNXB4O2JhY2tncm91bmQ6IHJnYmEoIDI1MiwgMjUyLCAyNTIsIDEgKTtwYWRkaW5nOiAwcHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMjIyLCAyMjIsIDIyMiwgMSApOyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJhMzYxMjY4ODI2ZmRiNGFiZmJkMjNjYjdjOThjODZlZSJdIHsgcGFkZGluZzogMTVweDsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSAgeyBmb250LXNpemU6IDIwcHg7IH0gIGgzLnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSI5MjI3ZDMxMmM5NDlmYjI3ZjczZTgwMTQ1MjdiYjFjMCJdIGEgIHsgY29sb3I6IHJnYmEoIDM0LCAzNCwgMzQsIDEgKTsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSBhOmhvdmVyICB7IGNvbG9yOiByZ2JhKCAyNTUsIDczLCA3MSwgMSApOyB9IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gLndwLWJsb2NrLWltYWdlLnRiLWltYWdlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9ImJjYjYxMGMwYmMyMTEwY2ExNmVlZjcyZTllODY0ZmMwIl0geyBtYXgtd2lkdGg6IDEwMCU7IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiAxMDI0cHgpIHsgLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30udGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAudGItaW1hZ2V7cG9zaXRpb246cmVsYXRpdmU7dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0ud3AtYmxvY2staW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLmFsaWduY2VudGVye21hcmdpbi1sZWZ0OmF1dG87bWFyZ2luLXJpZ2h0OmF1dG99LnRiLWltYWdlIGltZ3ttYXgtd2lkdGg6MTAwJTtoZWlnaHQ6YXV0bzt3aWR0aDphdXRvO3RyYW5zaXRpb246dHJhbnNmb3JtIDAuMjVzIGVhc2V9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZXtkaXNwbGF5OnRhYmxlfS50Yi1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbi1maXQtdG8taW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb257ZGlzcGxheTp0YWJsZS1jYXB0aW9uO2NhcHRpb24tc2lkZTpib3R0b219IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA2NDBweCkgeyAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfS50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gfSA=
-
LnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImEwNDZiNTZkZmMzMzQ1MmJjNjhhODcxYWViMWM4MTg1Il0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAxNXB4O2JhY2tncm91bmQ6IHJnYmEoIDI1MiwgMjUyLCAyNTIsIDEgKTtwYWRkaW5nOiAwcHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMjIyLCAyMjIsIDIyMiwgMSApOyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJhMzYxMjY4ODI2ZmRiNGFiZmJkMjNjYjdjOThjODZlZSJdIHsgcGFkZGluZzogMTVweDsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSAgeyBmb250LXNpemU6IDIwcHg7IH0gIGgzLnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSI5MjI3ZDMxMmM5NDlmYjI3ZjczZTgwMTQ1MjdiYjFjMCJdIGEgIHsgY29sb3I6IHJnYmEoIDM0LCAzNCwgMzQsIDEgKTsgfSBoMy50Yi1oZWFkaW5nW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaGVhZGluZz0iOTIyN2QzMTJjOTQ5ZmIyN2Y3M2U4MDE0NTI3YmIxYzAiXSBhOmhvdmVyICB7IGNvbG9yOiByZ2JhKCAyNTUsIDczLCA3MSwgMSApOyB9IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gLndwLWJsb2NrLWltYWdlLnRiLWltYWdlW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9ImJjYjYxMGMwYmMyMTEwY2ExNmVlZjcyZTllODY0ZmMwIl0geyBtYXgtd2lkdGg6IDEwMCU7IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiAxMDI0cHgpIHsgLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30udGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAudGItaW1hZ2V7cG9zaXRpb246cmVsYXRpdmU7dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0ud3AtYmxvY2staW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLmFsaWduY2VudGVye21hcmdpbi1sZWZ0OmF1dG87bWFyZ2luLXJpZ2h0OmF1dG99LnRiLWltYWdlIGltZ3ttYXgtd2lkdGg6MTAwJTtoZWlnaHQ6YXV0bzt3aWR0aDphdXRvO3RyYW5zaXRpb246dHJhbnNmb3JtIDAuMjVzIGVhc2V9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZXtkaXNwbGF5OnRhYmxlfS50Yi1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbi1maXQtdG8taW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb257ZGlzcGxheTp0YWJsZS1jYXB0aW9uO2NhcHRpb24tc2lkZTpib3R0b219IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA2NDBweCkgeyAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfS50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC50Yi1pbWFnZXtwb3NpdGlvbjpyZWxhdGl2ZTt0cmFuc2l0aW9uOnRyYW5zZm9ybSAwLjI1cyBlYXNlfS53cC1ibG9jay1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UuYWxpZ25jZW50ZXJ7bWFyZ2luLWxlZnQ6YXV0bzttYXJnaW4tcmlnaHQ6YXV0b30udGItaW1hZ2UgaW1ne21heC13aWR0aDoxMDAlO2hlaWdodDphdXRvO3dpZHRoOmF1dG87dHJhbnNpdGlvbjp0cmFuc2Zvcm0gMC4yNXMgZWFzZX0udGItaW1hZ2UgLnRiLWltYWdlLWNhcHRpb24tZml0LXRvLWltYWdle2Rpc3BsYXk6dGFibGV9LnRiLWltYWdlIC50Yi1pbWFnZS1jYXB0aW9uLWZpdC10by1pbWFnZSAudGItaW1hZ2UtY2FwdGlvbntkaXNwbGF5OnRhYmxlLWNhcHRpb247Y2FwdGlvbi1zaWRlOmJvdHRvbX0gfSA=