Tour esperienziale alla scoperta di Vulcano che nell’antichità venne chiamata Therasia, poi Hiera, perché sacra al dio Vulcano, da dove deriva poi il suo nome attuale dei Laghetti di Venere, principale attrazione dell’isola, divenuto anche un famoso centro termale, dov’è possibile fare i bagni tra i vapori sulfurei.
Un Tour esperienziale con una consigliata visita libera dell’isola di Vulcano che nell’antichità venne chiamata Therasia, poi Hiera, perché sacra al dio Vulcano, da dove deriva poi il suo nome attuale.
Gli studi di alcuni noti archeologi ed etno-antropologi hanno nominato l’Isola Vulcano come Isola dei morti.
Sulla base di alcuni indizi, essi sostengono che i morti venissero trasportate in tutte le isole Eolie tramite imbarcazioni fatiscenti, onde essere purificati dal dio del fuoco, con riti sacri.
Il mancato ritrovamento di cadaveri fa supporre che, alla fine dei riti, le salme venissero trasportate e sepolte nelle isole di appartenenza.
Inoltre l’isola nasce dalla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande è il Vulcano della Fossa, appunto per questo si farà un’escursione proprio al cratere.
L’inizio del nostro percorso comincia da un sentiero poco distante dall’approdo di Levante e si snoda attraverso un paesaggio vulcanico composto da ginestre, massi e un caratteristico fondo sabbioso-vulcanico di colore nero.
Una volta arrivati al Gran Cratere si potrà ammirare il panorama con la vista alcune isole come Alicudi, Filicudi e Salina, fino alla vetta dalla quale è possibile scorgere le Isole Eolie in un unico sguardo, incluso l’arcipelago di Vulcanello.
Le fumarole del Cratere Fossa e le sorgenti termali hanno creato i famosi fanghi di Vulcano Laghetti di Venere, principale attrazione dell’isola, divenuto anche un famoso centro termale, dov’è possibile fare i bagni tra i vapori sulfurei.
Quindi un tour in barca per ammirare il cratere dal mare e passare nel famoso canale che collega Lipari da Vulcano denominato anche ‘bocche di Vulcano’, degustazione a bordo della barca.
Ricca degustazione in ristorante tipico per degustare le tipicità locali.
ADATTO A: Gruppi/ Incentive/ coppie o individuali amanti della storia, della natura, della fotografia, del mare e della cucina locale.
Abbigliamento comodo, berretto, protezione solare, acqua.