La Necropoli di Pantalica, località naturalistico-archeologica nella provincia di Siracusa, deve il nome del sito, sembra, dall’arabo Buntarigah, che significa ‘grotte’, per l’ovvia presenza di molteplici grotte naturali e artificiali.
La Necropoli di Pantalica costituisce uno degli ambienti naturali più interessanti e suggestivi della Sicilia.
Nel fondovalle, le acque cristalline sgorgano dalla roccia e danno localmente origine ad un’esplosione di forme di vita, per poi scomparire, dopo poche centinaia di metri, in un anfratto roccioso.
È la tipica circolazione idrica carsica dei Monti Iblei, che ha dato luogo, nel corso dei millenni, alla formazione di sistemi di cavità, costituiti da inghiottitoi, grotte e sorgenti, alcune delle quali ancora oggi esplorabili.
Ma Pantalica racconta anche un mondo fuori dal tempo che l’UNESCO ha proclamato ‘Patrimonio dell’Umanità‘, in quanto sito di straordinaria importanza archeologica.
L’area presenta infatti oltre 5000 sepolture a grotticella dell’età del bronzo, i resti del palazzo del sovrano, oratori rupestri di epoca bizantina, sentieri scavati nella roccia: un paesaggio senza eguali, ricco di storia e mistero.
ADATTO A: Gruppi/Coppie o individuali, amanti della fotografia, della storia e della natura e del trekking.
In condizioni meteorologiche o organizzative non favorevoli la guida può scegliere di apportare alcune variazioni al programma.
Recesso: le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via e-mail all'indirizzo : booking@unaltrasicilia.com
Recesso senza penale 3 giorni prima della partenza del Tour.
Disdetta dopo i 3 giorni, pagamento del 100% della quota del tour.
Assistenza h24: +39 3479971093
You cannot copy content of this page