fbpx
Prenotazioni +39 0835 334543 - Informazioni +39 333 13 51 320

Sassi di Matera Pass – City Cards Official

Via Alessandro Volta, 75100 Matera MT, Italia (0)
da/per persona 9.00
  • Tour Esperienziali
  • Tour privato

explore matera city card (1200 × 700 px)
Relax tra i Sassi 3 - Martubox
Matera alla scoperta dei Sassi 5
MARTULLI VIAGGI-105
explore matera city card (1200 × 700 px) Relax tra i Sassi 3 - Martubox Matera alla scoperta dei Sassi 5 MARTULLI VIAGGI-105

Descrizione

Scopri con le nostre card pass Matera le più particolari attrazione della città, perché non è possibile lasciare Matera senza aver conosciuto tutto della sua storia e senza averne esplorato ogni magnifico angolo!
CARD TURISTICA SMALL:

Attrazioni incluse:

  • Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie: Collocata nel Sasso Caveoso, la chiesa è uno degli esempi di luoghi di culto rupestri all’interno dei Rioni Sassi. La sua storia è una delle più longeve, poiché tra le ultime ad essere state chiuse al culto.
  • Casa Grotta “C’era una volta”: testimonianza architettonica della millenaria civiltà contadina, la Casa Grotta Narrante, si compone di diversi ambienti dove è possibile rivivere attraverso ricordi ed oggetti conservati usanze e tradizioni di quella cultura rimasta a lungo ai margini della società.
  • Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate: Situata nel Sasso Barisano, la chiesetta fa parte del circuito delle chiese rupestri. Scavata nella roccia, essa è costruita secondo la tipica tradizione costruttiva locale in cui la parte antistante è realizzata nel banco roccioso e la parte costruita è realizzata in muratura portante in calcarenite locale.
  • Museo di San Giorgio: Sito rupestre che, nei suoi 40 metri di profondità , percorre 1000 anni di storia materana. L’antica chiesa di San Giorgio al Paradiso ha prima lasciato il posto ad un frantoio, nel ‘700, ad una cantina per la pigiatura dell’uva e lo stoccaggio delle botti. Il sistema di recupero delle acque è visibile con i suoi canali intatti e con le cisterne intonacate di coccio pesto.
  • Abbinata alla Card Turistica Full riceverete una mappa con informazioni utili per esplorare la città

→ Il costo di questa card è di 21€ a persona*.

*dai 7 ai 12 anni il costo è di 4€.

 

CARD TURISTICA LIGHT:

Attrazioni incluse:

  • Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie: Collocata nel Sasso Caveoso, la chiesa è uno degli esempi di luoghi di culto rupestri all’interno dei Rioni Sassi. La sua storia è una delle più longeve, poiché tra le ultime ad essere state chiuse al culto.
  • Casa Grotta “C’era una volta”: testimonianza architettonica della millenaria civiltà contadina, la Casa Grotta Narrante, si compone di diversi ambienti dove è possibile rivivere attraverso ricordi ed oggetti conservati usanze e tradizioni di quella cultura rimasta a lungo ai margini della società.
  • Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate: Situata nel Sasso Barisano, la chiesetta fa parte del circuito delle chiese rupestri. Scavata nella roccia, essa è costruita secondo la tipica tradizione costruttiva locale in cui la parte antistante è realizzata nel banco roccioso e la parte costruita è realizzata in muratura portante in calcarenite locale.
  • Museo di San Giorgio: Sito rupestre che, nei suoi 40 metri di profondità , percorre 1000 anni di storia materana. L’antica chiesa di San Giorgio al Paradiso ha prima lasciato il posto ad un frantoio, nel ‘700, ad una cantina per la pigiatura dell’uva e lo stoccaggio delle botti. Il sistema di recupero delle acque è visibile con i suoi canali intatti e con le cisterne intonacate di coccio pesto.
  • Casa Cava: La casa Cava è un ambiente ipogeo anticamente utilizzato come cava di tufo. Oggi invece è uno spazio adibito ad auditorium e a centro congressi grazie ad un eccezionale lavoro di restauro.
  • Abbinata alla Card Turistica Full riceverete una mappa con informazioni utili per esplorare la città

→ Il costo di questa card è di 25€ a persona*.

*dai 7 ai 12 anni il costo è di 4€.

CARD TURISTICA FULL:

Attrazioni incluse:

  • Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie: Collocata nel Sasso Caveoso, la chiesa è uno degli esempi di luoghi di culto rupestri all’interno dei Rioni Sassi. La sua storia è una delle più longeve, poiché tra le ultime ad essere state chiuse al culto.
  • Casa Grotta “C’era una volta”: testimonianza architettonica della millenaria civiltà contadina, la Casa Grotta Narrante, si compone di diversi ambienti dove è possibile rivivere attraverso ricordi ed oggetti conservati usanze e tradizioni di quella cultura rimasta a lungo ai margini della società.
  • Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate: Situata nel Sasso Barisano, la chiesetta fa parte del circuito delle chiese rupestri. Scavata nella roccia, essa è costruita secondo la tipica tradizione costruttiva locale in cui la parte antistante è realizzata nel banco roccioso e la parte costruita è realizzata in muratura portante in calcarenite locale.
  • Museo di San Giorgio: Sito rupestre che, nei suoi 40 metri di profondità , percorre 1000 anni di storia materana. L’antica chiesa di San Giorgio al Paradiso ha prima lasciato il posto ad un frantoio, nel ‘700, ad una cantina per la pigiatura dell’uva e lo stoccaggio delle botti. Il sistema di recupero delle acque è visibile con i suoi canali intatti e con le cisterne intonacate di coccio pesto.
  • Casa Cava: La casa Cava è un ambiente ipogeo anticamente utilizzato come cava di tufo. Oggi invece è uno spazio adibito ad auditorium e a centro congressi grazie ad un eccezionale lavoro di restauro.
  • Matera Sum: Accanto alle tante meraviglie già note della città (le chiese rupestri, l’insediamento nei Sassi, le cisterne), un fascino particolare e diverso assume la città ipogeica, unicum rappresentato dall’ Ipogeo Materasum, che consente di visitare una parte di quello che è stato mirabilmente definito “un palinsesto straordinario di stratificazioni insediative, che prendono avvio in età molto remota”. Ambienti scavati nella roccia, antiche abitazioni con aperture per far penetrare luce ed aria, all’interno delle quali possiamo immaginare lo svolgersi della vita quotidiana della “civiltà degli ipogei”. Un viaggio affascinante nello spazio e nel tempo che vi porterà nel ventre di Matera una delle città più antiche del mondo.
  • Abbinata alla Card Turistica Full riceverete una mappa con informazioni utili per esplorare la città
  • → Il costo di questa card è di 31€ a persona*.*dai 7 ai 12 anni il costo è di 4€.

 

LA QUOTA COMPRENDE*:

  • Ticket di ingresso delle strutture citate nelle descrizioni;
  • App Audio Guida della Città di Matera con circa 13 punti audio Play e mappa interattiva (NB: è indispensabile avere con sè un cellulare carico con auricolari funzionanti)
  • Mappa con informazioni utili per esplorare la città.

La quota NON comprende:

♦ Transfer A/R Matera;

♦ Pasti o bevande;

♦ Eventuali mance;

♦ Tutto quello non citato ne “la quota comprende”

INFORMAZIONI UTILI

NB: le foto sono a solo scopo promozionale e non costituiscono contratto di viaggio.


Politiche di Cancellazione

Disdetta: 

  • L’ESCURSIONE POTREBBE ESSERE ANNULLATA O POSTICIPATA IN CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE.
  • Recesso: Le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via mail all’indirizzo info@martulliviaggi.com .
  • Recesso senza penale 3 giorni prima della partenza del Tour.
  • Disdetta dopo i 3 giorni pagamento del 100% della quota del Tour.

Assistenza h 24 numeri di telefono :

  • +39 0835 33 45 43
  • +39 333 135 1320
  • +39 378 301 2970

Recensioni

Lascia un commento
0 Recensioni
  • Organizzazione
  • Guida Turistica
  • Prezzo
  • Qualità

×

 

Ciao!

Clicca qui e contattami direttamente

× Ciao siamo disponibili !