Attrazioni incluse:
- Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie: Collocata nel Sasso Caveoso, la chiesa è uno degli esempi di luoghi di culto rupestri all’interno dei Rioni Sassi. La sua storia è una delle più longeve, poiché tra le ultime ad essere state chiuse al culto.
- Casa Grotta “C’era una volta”: testimonianza architettonica della millenaria civiltà contadina, la Casa Grotta Narrante, si compone di diversi ambienti dove è possibile rivivere attraverso ricordi ed oggetti conservati usanze e tradizioni di quella cultura rimasta a lungo ai margini della società.
- Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate: Situata nel Sasso Barisano, la chiesetta fa parte del circuito delle chiese rupestri. Scavata nella roccia, essa è costruita secondo la tipica tradizione costruttiva locale in cui la parte antistante è realizzata nel banco roccioso e la parte costruita è realizzata in muratura portante in calcarenite locale.
- Museo di San Giorgio: Sito rupestre che, nei suoi 40 metri di profondità , percorre 1000 anni di storia materana. L’antica chiesa di San Giorgio al Paradiso ha prima lasciato il posto ad un frantoio, nel ‘700, ad una cantina per la pigiatura dell’uva e lo stoccaggio delle botti. Il sistema di recupero delle acque è visibile con i suoi canali intatti e con le cisterne intonacate di coccio pesto.
- Abbinata alla Card Turistica Full riceverete una mappa con informazioni utili per esplorare la città
→ Il costo di questa card è di 21€ a persona*.
*dai 7 ai 12 anni il costo è di 4€.
CARD TURISTICA LIGHT:
Attrazioni incluse:
- Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie: Collocata nel Sasso Caveoso, la chiesa è uno degli esempi di luoghi di culto rupestri all’interno dei Rioni Sassi. La sua storia è una delle più longeve, poiché tra le ultime ad essere state chiuse al culto.
- Casa Grotta “C’era una volta”: testimonianza architettonica della millenaria civiltà contadina, la Casa Grotta Narrante, si compone di diversi ambienti dove è possibile rivivere attraverso ricordi ed oggetti conservati usanze e tradizioni di quella cultura rimasta a lungo ai margini della società.
- Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate: Situata nel Sasso Barisano, la chiesetta fa parte del circuito delle chiese rupestri. Scavata nella roccia, essa è costruita secondo la tipica tradizione costruttiva locale in cui la parte antistante è realizzata nel banco roccioso e la parte costruita è realizzata in muratura portante in calcarenite locale.
- Museo di San Giorgio: Sito rupestre che, nei suoi 40 metri di profondità , percorre 1000 anni di storia materana. L’antica chiesa di San Giorgio al Paradiso ha prima lasciato il posto ad un frantoio, nel ‘700, ad una cantina per la pigiatura dell’uva e lo stoccaggio delle botti. Il sistema di recupero delle acque è visibile con i suoi canali intatti e con le cisterne intonacate di coccio pesto.
- Casa Cava: La casa Cava è un ambiente ipogeo anticamente utilizzato come cava di tufo. Oggi invece è uno spazio adibito ad auditorium e a centro congressi grazie ad un eccezionale lavoro di restauro.
- Abbinata alla Card Turistica Full riceverete una mappa con informazioni utili per esplorare la città
→ Il costo di questa card è di 25€ a persona*.
*dai 7 ai 12 anni il costo è di 4€.
CARD TURISTICA FULL: