Benvenuto nel blog Cosa da Vedere a Matera basato sulla Città dei Sassi, uno dei luoghi più affascinanti e unici al mondo. Matera, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993, rappresenta uno straordinario esempio di insediamento urbano rupestre che ha attraversato i millenni. I suoi iconici Sassi raccontano una storia millenaria di adattamento umano all’ambiente, creando un paesaggio urbano mozzafiato che ha conquistato registi internazionali e viaggiatori da tutto il mondo.
Questa guida completa a Matera ti accompagnerà alla scoperta di tutti i tesori nascosti della città lucana, dai rioni storici alle chiese scavate nella roccia, dai percorsi panoramici alle esperienze autentiche che solo una guida locale può offrirti. Che tu stia pianificando una visita di un giorno o un soggiorno più lungo, troverai tutte le informazioni necessarie per vivere Matera in modo autentico e indimenticabile.
Scopri i nostri tour guidati con guide locali certificate → Tour Guidato dei Sassi di Matera – Barisano e Caveoso
I Sassi di Matera: Cosa Vedere a Matera
I Sassi di Matera rappresentano l’attrazione principale delle Cose da Vedere a Matera e uno dei siti archeologici più importanti d’Italia. Questi antichi rioni, scavati direttamente nella roccia calcarea, offrono un’esperienza di viaggio unica al mondo. Le abitazioni rupestri, le chiese ipogee e i complessi sistema di raccolta delle acque testimoniano l’ingegno di popolazioni che per secoli hanno saputo vivere in simbiosi con l’ambiente roccioso.
La bellezza dei Sassi si rivela in ogni angolo: dalle terrazze panoramiche che offrono viste spettacolari sulla Gravina, alle grotte che conservano antichi affreschi bizantini. Camminare tra i vicoli dei Sassi significa intraprendere un viaggio nel tempo, dove ogni pietra racconta storie di vita quotidiana, spiritualità e resilienza umana.
Approfondisci la Storia completa con il Blog → Storia dei Sassi di Matera
Rione Barisano e Rione Caveoso: I Due Volti della Storia
Rione Barisano: Eleganza e Panorami Mozzafiato
Il Rione Barisano, situato nella parte nord-occidentale dei Sassi, è caratterizzato da un’architettura più elegante e raffinata. Qui si concentrano alcune delle chiese rupestri più importanti e le case grotta meglio conservate. Il rione offre panorami straordinari sulla Gravina di Matera e sui paesaggi della Murgia materana, regalando scorci fotografici indimenticabili.
Le stradine del Barisano conducono a piazzette nascoste e terrazze panoramiche dove il tempo sembla essersi fermato. È il luogo perfetto per comprendere l’evoluzione urbanistica di Matera e ammirare l’abilità architettonica dei suoi abitanti.
Rione Caveoso: Autenticità e Tradizione Millenaria
Il Rione Caveoso, situato nella parte sud-orientale dei Sassi, rappresenta l’anima più autentica e popolare di Matera. Caratterizzato da un’architettura più rustica rispetto al Barisano, conserva intatta l’atmosfera di vita quotidiana che per secoli ha animato questi luoghi.
Le case grotta si susseguono in un labirinto di scalinate e terrazzamenti che scendono verso la Gravina, ospitando alcune delle chiese rupestri più significative come Santa Lucia alle Malve e Santa Maria de Idris. Qui è possibile visitare abitazioni rupestri ancora vissute, testimonianza vivente di una tradizione millenaria che continua nel presente.
Esplora il Rione Barisano e Caveoso con i nostri tour specializzati → Tour Guidato dei Sassi di Matera – Barisano e Caveoso
Cosa Vedere a Matera in Un Giorno: Itinerario Imperdibile
Se hai solo un giorno per visitare e capire Cosa Vedere a Matera, questo itinerario ottimizzato ti permetterà di cogliere l’essenza della città senza perdere le attrazioni principali:
Mattina (9:00-13:00): Inizia dalla Cattedrale di Matera e scendi verso il Sasso Barisano, visitando la Chiesa di San Pietro Barisano e le case grotta del Vicinato a Pozzo. Prosegui verso il Belvedere di Piazzetta Pascoli per foto panoramiche mozzafiato.
Pomeriggio (14:30-18:00): Esplora il Sasso Caveoso partendo da Piazza San Pietro Caveoso, visita la Chiesa di Santa Lucia alle Malve e immergiti nell’atmosfera autentica delle case grotta ancora abitate. Concludi con il tramonto dalla Murgia per una vista indimenticabile sui Sassi.
Ecco cosa includere nel tuo itinerario a Matera → Tour Panoramico in Ape dei Sassi e del Parco Murgia
Oppure come alternativa → Tour di Matera in Bus Hop-on – Bus Panoramico
Matera di Notte: Magia e Atmosfera Unica
Matera di notte si trasforma in un palcoscenico magico dove l’illuminazione artistica esalta la bellezza millenaria dei Sassi. Le luci soffuse creano giochi di ombre e riflessi che rendono ogni scorcio ancora più suggestivo, trasformando la visita in un’esperienza quasi mistica.
I vicoli silenziosi, le chiese illuminate e le terrazze panoramiche offrono scorci romantici e momenti di pura contemplazione. La città notturna rivela dettagli architettonici invisibili durante il giorno e regala emozioni uniche che rimarranno impresse nella memoria.
Vivi un’esperienza magica → Matera di Notte: Un Viaggio nell’Anima dei Sassi
Musei e Chiese Rupestri: Tesori d’Arte e Spiritualità
Musei Imperdibili di Matera
Casa Noha offre un viaggio multimediale attraverso la storia dei Sassi, mentre Palazzo Ridola conserva reperti archeologici che testimoniano la presenza umana dal Paleolitico. Il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea) crea un dialogo affascinante tra arte moderna e architettura rupestre.
Chiese Rupestri: Capolavori dell’Arte Bizantina
La Chiesa di Santa Maria de Idris domina il Sasso Caveoso con i suoi affreschi medievali, mentre San Giovanni in Monterrone stupisce per la complessità architettonica. La Cripta del Peccato Originale, definita la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, conserva cicli pittorici del IX secolo di straordinaria bellezza.
Scopri la storia delle chiese rupestri con il Blog → Esplorando le Chiese Rupestri a Matera
Cosa Fare a Matera: Esperienze Autentiche e Indimenticabili
Degustazioni Enogastronomiche
Assapora i sapori della tradizione lucana con degustazioni di pane di Matera DOP, formaggi locali e vini delle cantine della Murgia. Le cantine rupestri offrono esperienze uniche dove storia e enogastronomia si incontrano.
Prenota le tue esperienze enogastronomiche → Experience del pane di Matera
Impara l’arte della pasta → Cooking class nei Sassi di Matera
Assaporta il Tartufo → L’esperienza del Tartufo nel cuore di Matera
Laboratori Artigianali
Partecipa ai laboratori di ceramica nei Sassi e scopri l’antica tradizione della cartapesta materana. Gli artigiani locali ti guideranno nella creazione di oggetti unici seguendo tecniche tramandate da generazioni.
Prenota le tue esperienze artigianali → Workshop di argilla: crea il tuo cucù a Matera
Trekking nella Murgia
Esplora il Parco della Murgia Materana con percorsi trekking che collegano chiese rupestri, villaggi neolitici e paesaggi mozzafiato. Un’avventura nella natura che completa perfettamente la visita urbana.
Prenota le tue esperienze autentiche → Tour Classico del Parco della Murgia di Matera
Oppure l’esperienza trekking → Matera Trekking Ponte Tibetano
Esperienze Uniche e Avventurose
Oltre alle classiche visite guidate, Matera offre esperienze straordinarie che trasformano la scoperta della città in un’avventura indimenticabile. Per gli amanti dell’adrenalina e delle prospettive inedite, il volo in mongolfiera su Matera regala una vista mozzafiato sui Sassi dall’alto, rivelando la complessità urbanistica dell’insediamento rupestre al sorgere del sole.
Gli appassionati di natura possono vivere il tour a cavallo nel Parco della Murgia, esplorando antichi tratturi e chiese rupestri attraverso percorsi che uniscono avventura e storia millenaria. Per un’esperienza sostenibile e dinamica, i tour in e-bike permettono di scoprire sia i Sassi che le aree naturali circostanti, combinando sport, cultura e rispetto per l’ambiente.
Scopri le esperienze uniche → Volo In Mongolfiera sui Sassi di Matera | Murgia Materana a Cavallo | Matera Tour in E-bike
Quando Visitare e Cosa Vedere a Matera: Stagioni ed Eventi Speciali
Primavera (Marzo-Maggio)
La primavera è ideale per visitare Matera: temperature miti, giornate lunghe e la Murgia in fiore creano condizioni perfette per esplorare sia la città che i dintorni. È il periodo migliore per i trekking e le attività all’aperto.
Estate (Giugno-Agosto)
L’estate materana offre eventi culturali e festival, ma richiede attenzione alle ore più calde. Le serate sono perfette per passeggiate nei Sassi illuminati e cene all’aperto con vista panoramica. Mentre la Festa della Bruna (2 luglio) rappresenta l’evento più importante dell’anno con processioni, concerti e tradizioni secolari.
Scopri di più sull’evento → Festa della Bruna 2025
Autunno-Inverno: Eventi Unici
Matera a Natale si trasforma con il suggestivo Presepe Vivente nei Sassi, durante il periodo natalizio assume un’atmosfera unica e un fascino ancora più speciale.
Scopri di più sul Presepe Vivente nei Sassi → Matera a Natale: il Presepe Vivente nei Sassi
Come Arrivare e Muoversi a Matera
Collegamenti e Trasporti
Matera è facilmente raggiungibile da Bari (65 km), Taranto (75 km) e dalle principali città del Sud Italia. L’aeroporto più vicino è Bari-Palese, collegato alla città con servizi di bus e noleggio auto.
Parcheggi e Mobilità Urbana
Il centro storico è zona a traffico limitato, ma sono disponibili parcheggi gratuiti e a pagamento nelle vicinanze. I Sassi si visitano esclusivamente a piedi, rendendo le scarpe comode un accessorio indispensabile.
Transfer e Servizi di Trasporto Privato
Per rendere il tuo viaggio ancora più confortevole e senza stress, sono disponibili servizi di transfer privato dall’aeroporto di Bari, dalle stazioni ferroviarie principali e da qualsiasi destinazione del Sud Italia. Un servizio porta a porta che ti permetterà di iniziare la tua esperienza materana in totale relax, evitando i disagi del trasporto pubblico e ottimizzando i tempi di viaggio.
I transfer privati offrono inoltre la possibilità di personalizzare il percorso con soste panoramiche e includono spesso guide esperte che inizieranno a raccontarti la storia di Matera già durante il tragitto.
Prenota il tuo transfer privato → Servizio NCC
Inizia la Tua Avventura chiedici Cosa Vedere a Matera
Il nostro team di esperti locali è a tua disposizione per offrirti o creare il pacchetto perfetto, combinando le attrazioni imperdibili con le esperienze più autentiche. Dalla prenotazione al rientro a casa, ci occupiamo di ogni dettaglio per garantirti un soggiorno indimenticabile nella Città dei Sassi.
Contattaci per informazioni e prenotazioni:
- Ufficio: +39 0835 334543
- Email: info@martulliviaggi.com | ota@martulliviaggi.com
Visita i nostri canali Social per continui aggiornamenti:
- Instagram: @martulli.viaggi
- Facebook: Martulli Viaggi – Tour & Experience
- Telegram: Martulli Viaggi – Tour & Experience
- LinkedIn: Martulli Viaggi – DMC