La Cripta del Peccato originale di Matera è un eccezionale oratorio che rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia. Il suo straordinario ciclo di affreschi, realizzato cinquecento anni prima di Giotto, evidenzia i caratteri tipici dell’arte benedettino-beneventana riassunta stilisticamente dalla temperie culturale longobarda (secc. VIII-IX). Per il valore teologico e artistico del compendio pittorico, la chiesa-grotta è stata definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre.
→ Transfer da/per Cripta del Peccato Originale (partenza da Matera);
→ Cappella Sistina del Sud Italia;
→ Audio Guide.
La guida vi aspetterà in Via A. Volta 5 Matera, e da qui raggiungerete il mini bus che vi accompagnerà alla Cripta del Peccato Originale.
La Cripta del Peccato Originale è la più antica e suggestiva testimonianza dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia: una grotta adibita a chiesa nel IX secolo d.C. dai monaci benedettini, completamente affrescata dalla sapiente mano del “Pittore dei fiori di Matera”. Riscoperta nel lontano maggio del 1963 da un gruppo di giovani appassionati materani, da ricovero per greggi, La Cripta del Peccato Originale è diventata una delle tappe imperdibili nella visita alla Capitale Europea della Cultura 2019 .
♦ Ticket d’ingresso alla Cripta;
♦ Transfer A/R da Matera alla Cripta;
♦ Tour della durata di 1h circa.
♦ Pasti o Bevande;
♦ Degustazioni (da quotare a parte);
♦ Eventuali mance;
♦Tutto quello non citato ne “La quota comprende”.
NB: le foto sono a solo scopo promozionale e non costituiscono contratto di viaggio.
CONDIZIONI GENERALI
• L’ESCURSIONE POTREBBE ESSERE ANNULLATA O POSTICIPATA IN CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE.
• Recesso: Le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via mail all’indirizzo ota@martulliviaggi.com
• Recesso senza penale 3 giorni prima della partenza del Tour.
• Disdetta dopo i 3 giorni pagamento del 100% della quota del Tour.
Clicca qui e contattami direttamente