La Cripta del Peccato originale di Matera è un eccezionale oratorio che rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia. Il suo straordinario ciclo di affreschi, realizzato cinquecento anni prima di Giotto, evidenzia i caratteri tipici dell’arte benedettino-beneventana riassunta stilisticamente dalla temperie culturale longobarda (secc. VIII-IX). Per il valore teologico e artistico del compendio pittorico, la chiesa-grotta è stata definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre.
La guida vi aspetterà in Via A. Volta 5 Matera, e da qui raggiungerete il mini bus che vi accompagnerà alla Cripta del Peccato Originale.
La Cripta del Peccato Originale è la più antica e suggestiva testimonianza dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia: una grotta adibita a chiesa nel IX secolo d.C. dai monaci benedettini, completamente affrescata dalla sapiente mano del “Pittore dei fiori di Matera”. Riscoperta nel lontano maggio del 1963 da un gruppo di giovani appassionati materani, da ricovero per greggi, La Cripta del Peccato Originale è diventata una delle tappe imperdibili nella visita alla Capitale Europea della Cultura 2019 .
LA QUOTA COMPRENDE*:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Clicca qui e contattami direttamente